DAUN
LIBRO_
BIBLIOTECA ALESSANDRINA
Archivio di Stato Sant’Ivo alla Sapienza, Rome
DAUN LIBRO
Una esperienza di restauro e riuso del materiale archivistico.
DAUN LIBRO è un gioco di parole che fa intendere una situazione. Situazione che era quella del volume dato in dotazione dall’Archivio di Stato Sant’Ivo alla Sapienza di Roma, che ha proposto un riuso artictico e creativo del materiale archivistico di scarto. Il volume, una raccolta di documenti e protocolli intorno al ruolo della chiesa in Ungheria, è stampato a Budapest e datato 1938.
Il volume è stato fotografato e smontato al fine di utilizzare i fascicoli intonsi come grandi carte da tingere con tinture vegetali.
La fase di smontaggio del libro, avvenuto dopo la compilazione della scheda conservativa del materiale archivistico e librario, è stata documentata con fotografie e sono stati ricavati: la copertina in due pezzi (con frammenti di dorso), il filo di cucitura e i fascicoli intonsi.
La coperta anteriore e quella posteriore con frammenti del dorso sono state fotografate e vi è stata compilata la scheda conservativa. In seguito si è proceduto al suo restauro sotto la supervisione della professoressa Federica Delia, docente di restauro della carta presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Allo stesso modo i fascicoli hanno ricevuto dei trattamenti per aumentarne la resistenza e agevolarne la conservazione, per poi essere utilizzati come grandi carte che sono state poi immerse in miscele di tinture di estratti vegetali da Rubia tinctorium e Papaver.
DAUN LIBRO
Una processo
Ph. Elena Bordacconi
Exposition “Dalle carte d’archivio alle carte d’artista”
Archivio di Stato Sant’Ivo alla Sapienza, Rome 2022
15 GIARDINI_
15 Giardini è un lavoro nato nel 2020 realizzato per il Festival del Libro e della piccola Editoria di Barcellona, che in quell’anno concentrava l’attenzione sul tema del giardino ma che non ebbe luogo a causa dell’arrivo del virus Covid-19. In risposta all’annullamento dell’edizione del Festival nell’anno successivo, l’organizzazione, l’associazione ILDE, ha pensato di raccogliere tutto il materiale ricevuto dagli artisti chiamati da tutto il mondo, in un libro/catalogo arricchendolo con testi, scritture, poesie e articoli di alcuni autori internazionali. Sono felice di aver potuto partecipare a questo splendido libro/catalogo con un mio articolo divulgativo sulla mia esperienza con il naturale come materiale identitario e di realizzazione creativa.
15 Giardini è una libro-oggetto, una collezione di quindici scrigni che custodiscono giardini, che sono paesaggi interiori, orizzonti componibili e scomponibili con la quale poter ricreare e quindi modificare e modificarsi.
Giardino I e II
Carta a mano, tinture da estratti vegetali vari
dimensioni 140×140 mm
Halle, 2020
UN GIARDINO_
Un lavoro nato per una doppia necessità, quella di racchiudere un percorso denso di ricerca, sperimentazione, pensieri e suggestioni intorno alla lavorazione del materiale vegetale per l’estrazione del colore e la necessità di creare un luogo dove conservare la suggestione del colore sulla carta e come in un giardino poter distribuire nello spazio i fiori, i profumi, i colori. La forma scelta è stata quella del libro, che è, però, un libro aperto e componibile.
Uno dei quattro esemplari realizzati si conserva nella collezione privata del Museo e Klingspor Museum in Offenbach am Main, in Germania.
Un Giardino
carte fatte a mano e tinture da estratti vegetali vari.
dimensioni libro 200×260 mm, dimensioni carte 200×130 mm per 21 carte
HERBARIUM_
HERBARIUM
36 piante, carta a mano, tintura da estratti vegetali vari, stampa a secco.
Herbarium è una raccolta di piccole dimore dove frammenti di vegetali si conservano come prova di una attenzione particolare. È una raccolta di erbari atipici nella forma e nel contesto, le sezioni conservate sono tutte piante adottate per l’estrazione del colore.
HERBARIUM
Allium cepa
carta a mano, tintura da estratto di
bucce di cipolla rossa, stampa a secco
DIARIO_
J.M. Besse propone una tecnica, che chiama, di attivazione della sensibilità, una tecnica che consiste in una operazione preliminare all’intervento artistico e che segue i tempi dei processi tecnici.
Queste operazioni preliminari hanno lo scopo di rivelare ciò che già è lì per portalo alla luce, renderlo visibile. Per fare ciò, Besse, propone una serie di attività di documentazione, classificazione, registrazione e raccolta di oggetti, figure, pensieri e tutto ciò che gira intorno al percorso progettuale. Anche per lo storico Michel de Certeau, l’attività di raccolta e organizzazione preliminare è indispensabile alla realizzazione del progetto, egli infatti afferma “tutto incomincia col gesto di mettere da parte, riunire, trasformare in documenti degli oggetti classificati in un altro modo”(L’escriture de l’histoire, di M. de Certeau. Gallimard, Paris 1975. Pp. 100-101).
Tale operazione di raccolta del materiale, comporta un cambio di posto e di status del materiale stesso, isolandolo e “snaturandolo” per poi ricostruirne i pezzi in una nuova organizzazione, in un nuovo spazio. Questa “estrazione” dei dati e quindi la loro “astrazione” avviene tramite il gesto del ritaglio che produce un nuovo spazio di rappresentazione e quindi di interpretazione e significato. Gli elementi cosi raccolti sono nuovamente organizzati ai fini narrativi.
ACQUA CARTA E PH_
CaCO3
Cartine tornasole, soluzione di carbonato di calcio pH9
dimensione 115×162 mm
Questo taccuino dei pH nasce come raccolta di esperienze intorno alle ricerche relative al pH dell’acqua adatto alla realizzazione della carta fatta a mano, dalla lavorazione della materia grezza alla formazione del foglio. La ricerca è descritta in un articolo divulgativo che pone diverse domande ma soprattutto racconta di osservazioni e pensieri che vagano dalla filosofia alla fisica quantistica incontrando le metodologie e le tecniche di manifattura del materiale cartaceo nella storia e nelle civiltà nel mondo analizzando le sue caratteristiche e le tecnologie che l’hanno trasformata a quello che è ora.
TACCUINO DEI PH
Cartine tornasole, diverse soluzioni acide e alcaline
dimensioni 160×160 mm
Roma 2022